Mandatory digital marking

COSA È IL “MANDATORY DIGITAL MARKING”?

La Russia vive il problema della circolazione di prodotti illegali all’interno del proprio territorio. Il livello di questo movimento non legale di beni si attesta al 35% per l’industria manifatturiera, al 20% per il settore cosmetico ed al 10% per quello medico. Per risolvere questo ostacolo, nel 2017 è stata approvata una risoluzione governativa che ha imposto la creazione di un codice unificato e di un sistema di tracciamento digitale da rendere efficace entro il 2024.

Questo sistema di codifica e tracciamento obbligatorio (mandatory digital marking) è conosciuto come “Chestny Znak” (che si può tradurre letteralmente in “segno integro”, proprio a sottolineare la necessità di una qualifica di legalità) ed è fondamentale per proteggere le aziende dalla compravendita materiale contraffatto. Questa modalità permetterà alle aziende di migliorare la propria capacità produttiva, gli schemi logistici e la diffusione sul mercato.

CHI SE NE OCCUPA?

Il CRPT (Center for Research in Perspective Technologies) è l’organo che si occupa della creazione delle matrici dei codici univoci e dell’invio degli stessi alle aziende manifatturiere e agli importatori. Il codice che viene creato è unico e viene associato ad ogni scatola di beni; è possibile il tracciamento dell’intero percorso di spedizione e della catena di vendita, in modo che non ci sia il rischio di incappare in un prodotto contraffatto.

CHI SE NE OCCUPA?

Il CRPT (Center for Research in Perspective Technologies) è l’organo che si occupa della creazione delle matrici dei codici univoci e dell’invio degli stessi alle aziende manifatturiere e agli importatori. Il codice che viene creato è unico e viene associato ad ogni scatola di beni; è possibile il tracciamento dell’intero percorso di spedizione e della catena di vendita, in modo che non ci sia il rischio di incappare in un prodotto contraffatto.

COME FUNZIONA?

1) L’azienda manifatturiera o l’importatore devono associare il codice digitale univoco ai propri prodotti;
2) La catena logistica è integralmente registrata;
3) I prodotti raggiungono gli scaffali per la vendita solo dopo essere stati scansionati;
4) Il codice è nuovamente scansionato alla cassa nel momento dell’acquisto, in modo che ci sia la trasmissione dell’informazione legata alla vendita dello stesso;
5) I consumatori possono verificare la legalità del prodotto tramite l’applicazione.

COME FUNZIONA?

1) L’azienda manifatturiera o l’importatore devono associare il codice digitale univoco ai propri prodotti;
2) La catena logistica è integralmente registrata;
3) I prodotti raggiungono gli scaffali per la vendita solo dopo essere stati scansionati;
4) Il codice è nuovamente scansionato alla cassa nel momento dell’acquisto, in modo che ci sia la trasmissione dell’informazione legata alla vendita dello stesso;
5) I consumatori possono verificare la legalità del prodotto tramite l’applicazione.

CHI DEVE USARE QUESTO SISTEMA?

L’utilizzo di questa procedura porterà un vantaggio per i consumatori, che saranno certi della legalità dei prodotti che acquistano (anche in termini di sicurezza per la propria salute). Nel caso di illegalità, il consumatore potrà segnalare il problema alle autorità competenti grazie all’applicazione dedicata. Vantaggio attestato anche per le aziende manifatturiere, che potranno aumentare il profitto grazie alla minore concorrenza di prodotti illegali e risparmiare sulla logistica ottimizzando le scorte sulla base di statistiche di mercato trasparenti.

CHI DEVE USARE QUESTO SISTEMA?

L’utilizzo di questa procedura porterà un vantaggio per i consumatori, che saranno certi della legalità dei prodotti che acquistano (anche in termini di sicurezza per la propria salute). Nel caso di illegalità, il consumatore potrà segnalare il problema alle autorità competenti grazie all’applicazione dedicata. Vantaggio attestato anche per le aziende manifatturiere, che potranno aumentare il profitto grazie alla minore concorrenza di prodotti illegali e risparmiare sulla logistica ottimizzando le scorte sulla base di statistiche di mercato trasparenti.

TEMPISTICHE

Entro il 2024 praticamente tutti i beni di consumo venduti, prodotti o importati dovranno avere il marchio di garanzia. Di conseguenza, è necessario che ogni azienda o titolare di un business si doti degli strumenti necessari per continuare a proporre i propri prodotti sul mercato russo. Nel dettaglio:

• 1 marzo 2019 / prodotti di tabacco
• 1 luglio 2019 / settore delle calzature
• 1 dicembre 2019 / prodotti fotografici; pneumatici; profumi ed eau de toilette; prodotti in jersey; biancheria in lino per la camera da letto, la tavola ed il bagno; giubbotti trench e giacche; cappotti e giacche anti vento.
• 1 gennaio 2020 / tutti i prodotti farmaceutici

TEMPISTICHE

Entro il 2024 praticamente tutti i beni di consumo venduti, prodotti o importati dovranno avere il marchio di garanzia. Di conseguenza, è necessario che ogni azienda o titolare di un business si doti degli strumenti necessari per continuare a proporre i propri prodotti sul mercato russo. Nel dettaglio:

• 1 marzo 2019 / prodotti di tabacco
• 1 luglio 2019 / settore delle calzature
• 1 dicembre 2019 / prodotti fotografici; pneumatici; profumi ed eau de toilette; prodotti in jersey; biancheria in lino per la camera da letto, la tavola ed il bagno; giubbotti trench e giacche; cappotti e giacche anti vento.
• 1 gennaio 2020 / tutti i prodotti farmaceutici

CATEGORIE DI RIFERIMENTO PER L’EXPORT IN RUSSIA

Marking Categoria Industria Leggera
Digital marking profumi
Settore prova

Vuoi scoprire come risolvere questo problema?

Le informazioni che ti abbiamo fornito sono state utili per meglio comprendere il contesto, ma adesso ti stai domandando se ci sia un modo più semplice per gestire il mandatory digital marking? Affidati ai nostri servizi e costruiremo per te un ponte per la Russia.

WordPress Theme built by Shufflehound. Copyright: Russia Trade 2020